Come installare correttamente una linea vita su tetti di civili abitazioni con pannelli fotovoltaici, e come evitare gli errori più comuni garantendo sicurezza e accessibilità

Il fotovoltaico ha conosciuto un boom senza precedenti nel settore residenziale, e la posa di sistemi di sicurezza deve adeguarsi.

Eppure, la maggior parte delle coperture civili sono spesso sprovviste di sistemi contro le cadute dall’alto.

Il problema? La diffusione dei pannelli ha reso ancora più importante l’installazione di sistemi anticaduta adeguati, visto che il fotovoltaico ha bisogno di manutenzione e pulizia regolari negli anni.

Questo fa buon gioco all’installatore di linee vita, ma garantire sia la sicurezza che le manutenzioni corrette non è scontato.

Come posare una linea vita in modo logico su tetti con pannelli fotovoltaici, costruiti in muratura, legno o calcestruzzo? Come evitare di compromettere la sicurezza oppure la funzionalità dell’impianto fotovoltaico?

Vediamo i passaggi fondamentali. 

Il boom del fotovoltaico civile e la necessità di linee vita

Pannelli e linee vita: la crescita deve andare di pari passo

In breve, i fattori della diffusione sono 4:

  1. Il costo della tecnologia si è molto ridotto. Negli ultimi dieci anni il prezzo è calato, sono arrivati gli incentivi e le detrazioni fiscali, come il Super Bonus 110%.
  2. I prezzi dell’energia elettrica sono aumentati, e questo ha spinto molti proprietari di casa a cercare alternative per ridurre la bolletta energetica.
  3. Le batterie di accumulo si sono diffuse: ora è più “facile” immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla anche di notte, e ciò ha reso il fotovoltaico ancora più attraente.
  4. La burocrazia per l’installazione si è semplificata. Si sono diffuse formule di finanziamento vantaggiose o soluzioni “pay per use”, che permettono di ridurre l’investimento iniziale e dilazionare i pagamenti.


Perché una linea vita è essenziale con i pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici non sono una tecnologia “installa e dimentica“.

Per mantenere l’efficienza richiedono:

  • pulizia periodica per rimuovere polvere, foglie e detriti che riducono il rendimento;
  • ispezioni regolari del sistema elettrico;
  • manutenzione in caso di danni, come grandine o altri eventi atmosferici;
  • eventuale sostituzione di componenti nel corso degli anni.

 

linee vita tetto

la manutenzione periodica dei pannelli impone un sistema di sicurezza adeguato



Tutte
queste operazioni richiedono l’accesso al tetto in condizioni di sicurezza.

Ecco perché una linea vita è sia un requisito normativo che una necessità pratica per proteggere chi esegue la manutenzione e l’investimento del fotovoltaico nel lungo periodo.

In molti casi la linea vita viene installata dopo il montaggio dei pannelli fotovoltaici, e questo può creare problemi.

Gli elementi più importanti per l’installazione di una linea vita su tetto con fotovoltaico

Valutare il tipo di copertura: approcci diversi per materiali diversi

Quando si tratta di installare una linea vita su un tetto con pannelli fotovoltaici, il primo elemento da considerare è la tipologia di copertura.

In ambito civile, le strutture principali sono 3:

Tetti in legno:
Prima di iniziare l’installazione, controlla sempre lo stato del legno: cerca segni di deterioramento o umidità.

Ricorda che i fissaggi tendenzialmente dovrebbero penetrare le travi principali, non i semplici travetti o peggio ancora il tavolato. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo sulle linea vita tetto in legno e le buone prassi per l’installazione senza sbavature.

linee vita tetto pannelli fotovoltaici civile

           Applicazione di paletto della linea vita Flexline® Fast, con piastre regolabili, su copertura in legno.


Coperture in cemento armato:
Offrono generalmente una buona base per l’ancoraggio, ma anche qui devi verificare attentamente lo stato di conservazione e individuare le travi portanti. Prima di forare, assicurati di non intercettare i ferri di armatura o i trefoli.

La presenza di pannelli fotovoltaici complica l’operazione perché riduce lo spazio disponibile e potrebbe obbligarti a posizionare gli ancoraggi in punti non ottimali. Per approfondire l’argomento leggi come installare una linea vita su tetto con travi in cemento in fabbricati civili.

 

linee vita tettoTetto con struttura portante in cemento armato gettato in opera: lo spazio per la linea vita è quasi nullo.


Tetti in muricci e tavelloni
:
Sono la tipologia di tetto più complessa, che richiede spesso l’ancoraggio della linea vita al solaio orizzontale, visto lo spessore insufficiente della cappa armata.

I carotaggi per verificare lo spessore sono indispensabili: con i pannelli fotovoltaici, lo spazio per effettuare questi carotaggi potrebbe ridursi ulteriormente.

È ancora più importante quindi la pianificazione dettagliata prima dell’installazione, leggi qui come installare una linea vita su  tetto in muricci e tavelloni senza perdere tempo in cantiere.


Considera la disposizione dei pannelli fotovoltaici

Dove saranno i pannelli?

Prima di progettare la linea vita, devi avere una mappatura precisa della loro collocazione. Questo ti permette di:

  1. Posizionare gli ancoraggi nei punti accessibili: così rimangono visibili e facilmente raggiungibili anche dopo l’installazione dei pannelli. Un ancoraggio coperto da un pannello diventa inutilizzabile, ed è un grosso un problema.
  2. Pianificare il percorso della linea vita: così l’operatore si muoverà con facilità lungo tutta la copertura, e raggiungerà ogni pannello senza sforzo.
  3. Prevedere i punti di accesso: in fase di progettazione, considera come si accede al tetto, e come gli operatori raggiungeranno la linea vita.

Non fidarti ciecamente dei progetti su carta: spesso c’è una bella differenza tra quello che viene progettato e ciò che poi viene effettivamente installato!

Questo è vero soprattutto nei progetti fotovoltaici su coperture industriali.

Ove possibile, coordina la progettazione della linea vita con l’installatore del fotovoltaico.


Pianifica l’accessibilità per la manutenzione futura


Una buona progettazione della linea vita deve tener conto della manutenzione dei pannelli fotovoltaici.

Aspetti da considerare:

  • verifica la necessità di ganci antipendolo: sono fondamentali per evitare oscillazioni pericolose in caso di caduta, ma potrebbero interferire con i pannelli se non correttamente posizionati;
  • valuta il numero di operatori: alcuni impianti fotovoltaici richiedono la presenza di più manutentori, e il sistema anticaduta deve essere dimensionato di conseguenza;
  • considera le operazioni di pulizia: informati sulle attrezzature che verranno usate. Così ti assicurerai che l’operatore si muoverà liberamente;

Vediamo gli errori più frequenti. 

Gli errori da evitare quando si installa una linea vita su tetto con pannelli fotovoltaici


Prevenire è davvero meglio che curare: vediamo gli errori più comuni.


Coprire i punti di ancoraggio con i pannelli

Probabilmente è l’errore più frequente e anche il più grave: installare i pannelli fotovoltaici in modo che coprano i punti di ancoraggio della linea vita.

Accade quando il sistema anticaduta viene installato prima dei pannelli, e diventa praticamente inutilizzabile perché l’operatore non può agganciarsi ai punti necessari.

Quando un manutentore troverà un gancio completamente coperto da un modulo fotovoltaico dovrà improvvisare percorsi alternativi.

E si esporrà a rischi non calcolati.

Se invece installi la linea vita dopo, assicurati di avere la planimetria esatta della disposizione dei pannelli per fare un preventivo, oppure fai un sopralluogo.

Sempre cosa buona e giusta, visto che il progetto, come abbiamo già detto… potrebbe non corrispondere alla realtà.

 

Foto errore Coprire i punti di ancoraggio con i pannelli (1)

Un gancio completamente coperto da un pannello fotovoltaico


Affidarsi a progetti non verificati sul campo

Un altro errore comune è basarsi esclusivamente sui progetti cartacei senza verificare la situazione reale sul tetto. Spesso i proprietari di casa o gli amministratori di condominio ti consegneranno progetti che potrebbero:

  • Non essere aggiornati all’ultima revisione
  • Non riflettere la reale disposizione dei pannelli installati
  • Non tenere conto di ostacoli o modifiche strutturali avvenute successivamente

Prima di progettare la linea vita, verifica sempre di persona la situazione. Un semplice sopralluogo può salvarti da costose modifiche in corso d’opera o, peggio, dalla necessità di riprogettare l’intero sistema dopo l’installazione.


Sottovalutare le interferenze della linea vita

Le interferenze non sono solo verso la linea vita (come nel caso dei ganci coperti), ma anche verso i pannelli, a causa della linea vita:

Valuta sempre l’ombreggiamento: una linea vita mal posizionata potrebbe creare ombre sui pannelli, riducendone l’efficienza.

Se lavori a un progetto dalle prime fasi, considera il sistema fotovoltaico e la linea vita come parti dello stesso sistema che deve funzionare in modo armonico.

Insomma, nessuna parte del sistema di sicurezza deve interferire con il sistema fotovoltaico.

Le dimenticanze frequenti nella progettazione e installazione di linee vita su tetti con pannelli ftv

Oltre agli errori da penna rossa, alcune dimenticanze possono complicare l’installazione e compromettere l’efficacia della linea vita.

Ecco le più comuni.


Non verificare lo stato della copertura

Come già detto, prima di installare la linea vita è fondamentale verificare lo stato di salute della copertura.

Nel caso dei pannelli fotovoltaici questa verifica diventa cruciale, perché le infiltrazioni preesistenti potrebbero peggiorare con l’installazione di nuovi elementi (linea vita o pannelli) e il deterioramento di legno o cemento può compromettere la tenuta dei fissaggi.

Controlla prima: identifica e risolvi questi problemi ed evita brutte sorprese e costi aggiuntivi!


Trascurare i punti di accesso al tetto

Una linea vita perfettamente installata è inutile se il manutentore non può raggiungerla in sicurezza.

Questa dimenticanza è particolarmente comune:

  • da dove si accede al tetto: da una scala esterna, da una botola, da un terrazzo, da una soffitta?
  • quanto è distante la linea vita dal punto di accesso? L’operatore deve potersi agganciare prima di iniziare a muoversi sul tetto.

Una linea vita che non considera il punto di accesso è come un’autostrada con le rampe di ingresso da finire.


Ignorare gli ostacoli specifici dei sistemi fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici implicano ostacoli specifici che non esisterebbero su un tetto senza pannelli:

  • strutture di supporto dei pannelli possono interferire con il posizionamento degli ancoraggi;
  • canaline e passaggi cavi occupano spazio e potrebbero limitare le opzioni di percorso della linea vita;
  • potrebbero esserci dislivelli creati dalle strutture di supporto

Tutte queste attenzioni ti permetteranno di progettare una linea vita che tenga conto di tutti gli ostacoli reali.


Un caso realmente accaduto: quando progetto e realtà non coincidono

Un nostro cliente, un installatore in provincia di Mantova, è stato chiamato per installare una linea vita su un condominio da 36 appartamenti dove era già presente un impianto fotovoltaico.

L’amministratore committente ha fornito il progetto dell’impianto fotovoltaico, che mostrava pannelli perfettamente allineati, con ampi spazi tra le file.

Un lavoro facile, all’apparenza. Bastava posizionare la LV lungo il colmo del tetto.

Fidandosi del progetto, l’installatore aveva richiesto un nostro preventivo accettato dalla committenza, preparato tutto il materiale necessario e pianificato l’intervento.

Arrivato sul posto ha trovato i pannelli installati con una disposizione molto più fitta rispetto al progetto, che occupavano quasi completamente la superficie del tetto, con pochissimo spazio attorno al colmo;

L’installatore poteva procedere e adattando in qualche modo l’installazione o fermarsi e riprogettare.

Saggiamente, ha scelto la seconda opzione. Ci ha mandato foto della situazione reale, misurato gli spazi disponibili e chiesto un parere al nostro ufficio tecnico.

La soluzione:

  • un percorso a zig-zag che seguiva gli spazi tra i pannelli;
  • vari ganci antipendolo specifici per garantire la sicurezza anche nei tratti più complessi


Risultato? Due settimane di ritardo e costi più alti, ma almeno ha garantito un sistema sicuro ed efficace.

Inoltre, ha evitato problemi ben più gravi che sarebbero emersi in caso di collaudo (che probabilmente non avrebbe avuto esito positivo) o, peggio, in caso di necessità di utilizzo reale del sistema.

La lezione è chiara: mai fidarsi ciecamente dei progetti, soprattutto quando si tratta di installazioni già esistenti.

Diamo un occhio ai prodotti migliori, e le caratteristiche che dovrebbero avere.

 

Prodotti: le linee vita migliori per l’installazione su tetti con fotovoltaico

 

Parlando dei prodotti è fondamentale scegliere soluzioni agili.

I pannelli fotovoltaici riducono significativamente lo spazio disponibile sul tetto.

Servono quindi prodotti che:


Qui, la semplicità diventa un valore inestimabile.

Riassumendo…


Riepilogo: come installare linee vita su tetti con fotovoltaico in campo civile

Riassumiamo le buone prassi da seguire per garantire un’installazione sicura ed efficace, che non contrasta con la funzionalità dei pannelli e la loro manutenzione: 

  1. Richiedi sempre i disegni esecutivi dell’impianto fotovoltaico e fai un sopralluogo; le variazioni in corso d’opera potrebbero non essere documentate.
  2. Progetta e installa in modo che l’operatore (o gli operatori) abbia facile accesso alla linea vita e riesca ad utilizzare tutti gli ancoraggi; pianifica il percorso.
  3. Informati sulle operazioni di pulizia e manutenzione e sulle attrezzature che verranno usate. Così ti assicurerai che l’operatore si muoverà liberamente;
  4. Controlla lo stato del tetto, che abbia le travi in legno, una struttura in cemento armato o muricci e tavelloni.
  5. Valuta come e se la linea vita potrebbe fare ombra sui pannelli, per evitare di ridurre la loro efficienza.
  6. Se puoi, coordinati con l’installatore del fotovoltaico.
  7. Consegna tutta la documentazione necessaria al committente, insieme al fascicolo tecnico completo della linea vita, come previsto dalla normativa UNI 11560:2022.

Se hai bisogno di supporto per progettare e installare una linea vita su un tetto di civile abitazione con pannelli fotovoltaici, contattaci oggi stesso e parla con il nostro ufficio tecnico.