La sicurezza non si ferme. Si forma.
Corsi di formazione professionalizzanti in sede o fuori sede.
La divisione formazione nasce per fornire alle imprese ed alle industrie proprie clienti una conoscenza che vada oltre la didattica e la teoria: l’obiettivo è stimolare un approccio critico da parte del corsista, in modo che possa sviluppare la propria sensibilità verso il tema della sicurezza e che abbia piacere ed interesse a tenerla alimentata ed aggiornata nel tempo.

Destinazione
Guide alpine, maestri di arrampicata e addetti alla gestione delle emergenze.Ritieniti al sicuro.
I nostri corsi altamente professionalizzanti sono destinati a:
- Operatori addetti al lavoro in quota
- Operatori addetti al lavoro in spazi confinati
- Operatori addetti al lavoro mediante funi

Scarica la brochure dei corsi di formazione specifica.
I corsi
Rimaniamo in sicurezza.Il corso giusto per te.
Finalità ed obiettivi:
- conoscere e saper valutare il rischio di caduta dall’alto.
- conoscere tutti i sistemi di protezione anticaduta applicabili.
- addestrare i lavoratori all’assemblaggio dei sistemi e all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici per il lavoro in quota.
Info sintetiche
- Durata: 8 ore complessive.
- Due moduli di cui: un modulo teorico di 4 ore, un modulo tecnico pratico di 4 ore.
- Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
- Tipo di attestazione: abilitazione all’uso di D.P.I. di III categoria in un sistema individuale contro le cadute dall’alto.
Finalità ed obiettivi:
- analizzare sistemi anticaduta in uso, o da usare, per la propria attività lavorativa, conoscere il rischio da sospensione inerte.
- addestrare i lavoratori all’assemblaggio dei sistemi e all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici per il lavoro in quota.
- analisi degli elementi per la valutazione dei rischi, degli errori e degli usi impropri dei sistemi e dispositivi anticaduta.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 01.
Info sintetiche
- Durata: in base alle postazioni aziendali su cui effettuare addestramento.
- Un modulo tecnico pratico.
- Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- implementare le competenze per l’uso dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per l’evacuazione di se stessi e il salvataggio di una vittima sospesa.
- addestrare i lavoratori all’uso dei dispositivi aziendali di protezione individuale specifici di salvataggio e alla gestione delle emergenze in quota.
- analisi degli elementi per la valutazione dei rischi, degli errori e degli usi impropri dei sistemi e dei dispositivi specifici, oggetto del corso.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 01.
Info sintetiche
- Durata: in base alle postazioni aziendali su cui effettuare addestramento.
- Un modulo tecnico pratico.
- Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- Implementare le competenze per la qualificazione delle imprese, dei lavoratori autonomi e dei responsabili per la sicurezza operanti nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
- Saper riconoscere le tipologie di ambienti al fine di individuare ed applicare le misure preventive, le procedure di accesso, le misure di gestione delle emergenze.
Info sintetiche
- Durata: 8 ore.
- Due moduli di cui: un modulo teorico di 4 ore, un modulo tecnico pratico di 4 ore.
- Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza con abilitazione alla mansione specifica.
Finalità ed obiettivi:
- Implementare le competenze per l’uso dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto per il salvataggio di una vittima sospesa e/o da muovere in superfici orizzontali. Addestrare i lavoratori all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici di salvataggio e gestione delle emergenze. Analisi degli elementi per la valutazione dei rischi, degli errori e degli usi impropri dei sistemi e dispositivi specifici oggetto del corso.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 04.
Info sintetiche
- Durata: 8 ore.
- Un modulo tecnico pratico di 8 ore.
- Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza con abilitazione alla mansione specifica.
Finalità ed obiettivi:
- conoscere i dispositivi di regolazione delle funi, individuare e applicare i sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio.
- eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
- conoscere i rischi prevalenti dell’attività lavorativa su funi per adeguare le misure di prevenzione e protezione.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 01.
Info sintetiche
- Durata: 12 ore.
- Un modulo tecnico.
- Numero massimo per ogni classe: 20 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione d’idoneità alla prosecuzione del corso (consente l’accesso ai moduli specifici A e B ).
Finalità ed obiettivi:
- apprendere tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
- fornire le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi nei differenti ambienti (industria, edifici, pareti rocciose, scarpate).
- implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici, l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 06.
Info sintetiche
- Durata: 20 ore.
- Un modulo pratico.
- Rapporto docente allievi: 1 a 4 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e abilitazione alla mansione specifica.
Finalità ed obiettivi:
- Verificare le competenze acquisite.
- Implementare le conoscenze tecniche per operare in quota.
- Aggiornare le informazioni per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 07.
Info sintetiche
- Durata: 8 ore.
- Un modulo pratico.
- Rapporto docente allievi: 1 a 4 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- offrire gli strumenti utili ad effettuare le operazioni di programmazione, controllo e coordinamento dei lavori della squadra.
- apprendere tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di assistenza durante i lavori.
- implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici, l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 07.
Info sintetiche
- Durata: 8 ore.
- Un modulo pratico.
- Rapporto docente allievi: 1 a 4 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e abilitazione alla mansione specifica.
Finalità ed obiettivi:
- Valutare le capacità di programmazione, controllo e coordinamento dei lavori della squadra.
- Analizzare i fabbisogni e le possibili soluzioni dei problemi attraverso l’applicazione di nuove attrezzature o tecniche operative.
- Implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici, l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 09.
Info sintetiche
- Durata: 8 ore.
- Un modulo pratico.
- Rapporto docente allievi: 1 a 4 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- Garantire adeguata formazione ed addestramento alla squadra designata al primo soccorso aziendale;
- Fornire gli strumenti necessari per la corretta gestione di infortuni e malori.
- Promuovere la costituzione di un’efficiente organizzazione dedicata ad interventi di primo soccorso tempestivi ed efficaci.
Info sintetiche
- Durata: 16 ore.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- Garantire adeguata formazione ed addestramento alla squadra designata al primo soccorso aziendale;
- Fornire gli strumenti necessari per la corretta gestione di infortuni e malori.
- Promuovere la costituzione di un’efficiente organizzazione dedicata ad interventi di primo soccorso tempestivi ed efficaci.
Info sintetiche
- Durata: 12 ore.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- Migliorare le conoscenze acquisite durante la formazione base dalla squadra designata al primo soccorso aziendale;
- Aumentare le competenze necessarie alla corretta gestione di infortuni e malori.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 11.
Info sintetiche
- Durata: 6 ore.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- Migliorare le conoscenze acquisite durante la formazione base dalla squadra designata al primo soccorso aziendale;
- Aumentare le competenze necessarie alla corretta gestione di infortuni e malori.
Destinatari
- Personale già in possesso del corso 12.
Info sintetiche
- Durata: 6 ore.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- Acquisire le conoscenze BLS (tecniche di sostegno di base alle funzioni vitali);
- Saper eseguire correttamente una rianimazione cardiopolmonare (RCP);
- Apprendere ed applicare le metodologie di utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Info sintetiche
- Durata: 4-5 ore.
- Un modulo tecnico pratico.
- Rapporto docente allievi: 1 a 6 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
- Migliorare le conoscenze BLS (tecniche di sostegno di base alle funzioni vitali);
- Affinare le tecniche per la corretta esecuzione di una rianimazione cardiopolmonare (RCP);
- Applicare le metodologie di utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Info sintetiche
- Durata: 3-4 ore.
- Un modulo tecnico pratico.
- Rapporto docente allievi: 1 a 6 unità.
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.